sabato 18 luglio 2020

Francesco Totti, che fisico per l’ex capitano!

In barca al largo di Capri, Francesco Totti posa come un divo con i Faraglioni sullo sfondo. In costume a pantaloncino sfoggia un fisico niente male mentre si gode il caldo sole estivo. La sua foto social fa il paio con quella condivisa da Ilary Blasi, anche lei distesa in posizione tattica per lo scatto, con il décolleté in vista e le lunghe cosce in evidenza.


Si godono le giornate di relax in famiglia ma non perdono di vista i social. "La vita è lunga se abbiamo la capacità di vedere lontano", scrive l'abbronzatissimo Totti a corredo della foto, e fa il pieno di like e commenti per il suo fisico tonico e per il suo passato calcistico. Agli sfottò ci pensano gli amici. Da Alberto Aquilani a Nicola Ventola e Davide Bombardini, lo prendono in giro per la posa plastica e per la frase poetica.

Ilary non è da meno e il suo scatto dal largo di Capri ruba i cuori dei follower. I commenti per le sue grazie al vento si sprecano, e lei rilancia nelle storie giocando a fare la modella durante una cenetta al ristorante. Ci scappa anche la dedica al marito, romantica e bollente insieme: nello scatto in bianco e nero sono distesi l'uno accanto all'altro, con Francesco che guarda verso l'orizzonte poggiando il mento sul gluteo della moglie. Una canzone romantica in sottofondo, il mare come scenario, e il quadretto social è servito.

giovedì 11 giugno 2020

Chi l'ha visto, Martina Rossi e l'imputato assolto: «Ora sarà contenta». La rabbia dei genitori: «Non deve nominarla»

Secondo la sentenza d'appello Martina Rossi si sarebbe buttata dal terrazzo dell'hotel di Palma di Maiorca dove era in vacanza. A Chi l'ha Visto? la rabbia dei genitori della ventenne caduta nel vuoto nove anni fa dopo l'assoluzione dei due imputati aretini, Luca Vanneschi e Alessandro Albertoni, accusati di violenza sessuale e di aver causato la morte della giovane in conseguenza di un altro delitto. La trasmissione manda in onda le parole di Vanneschi subito dopo la sentenza di assoluzione:  «Ho pensato subito a Martina perché sarà contenta, finalmente è venuta fuori la verità».


Parole che i genitori prendono come un insulto. Ospiti in studio, ribadiscono che la figlia non avrebbe mai potuto togliersi la vita. «Per chi l'ha conosciuta - ricorda il papà - era un'espressione di freschezza. Era venuta anche molto bella e faceva della riservatezza il suo modo di vivere. Se si prende il suo Facebook si vede che non c'è una parola fuori posto. Sapeva scrivere, disegnare, andava a nuotare. Aveva avuto solo una delusione d'amore». 

Sono le parole di Vanneschi a scatenare la reazione della madre: «Fossi stata in aula avrei tirato uno strillo, lui non ha mai parlato. Viene a dire una cosa del genere, che non nomini più il nome di mia figlia. È stato uno schiaffo in faccia». «Ho voluto sempre rimanere in silenzio per una forma di rispetto nei confronti dei genitori e di trovare la serenità. Io sono innocente», ha dichiarato il 29enne. Il suo legale Stefano Burricchi ha sottolineato che sono stati assolti perché il fatto non sussiste: «Abbiamo lottato contro tutto e contro tutti, contro i giornali e l'intervento del ministro della Giustizia. Ritengo che questo processo poggiasse su nulla, sono due persone innocenti che sono state per nove anni additate come assassini e stupratori e oggi vengono assolte dai due capi di imputazione».

La Corte d'Appello di Firenze ha ribaltato la sentenza di primo grado e quindi la condanna a sei anni. L'intercettazione ambientale in cui per la prima volta avevano parlato di violenza sessuale e i post su Facebook dopo la morte di Martina avevano incrementato i sospetti su di loro. Avevano deciso di continuare la vacanza e pubblicato frasi come «Qui abbiamo lasciato il segno». Erano insieme a Martina il giorno della caduta, nella loro stanza d'albergo. Per l'accusa, la ragazza è precipitata nel tentativo di sfuggire a uno stupro, per i ragazzi era impazzita, li aveva aggrediti e poi si era gettata di sotto. «La verità - conclude il papà - è che Martina voleva vivere»

mercoledì 10 giugno 2020

Giuseppe Rizza, l'ex Juve ricoverato per un'emorragia cerebrale. I messaggi social di Marchisio, Giovinco e Totti

Paura per il calciatore Giuseppe Rizza, 33 anni, ex Juventus. Il giovane, un passato nelle giovanili bianconere e all'epoca compagno di Claudio Marchisio e Sebastian Giovinco, è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Cannizzaro di Catania, dopo essere stato colto all'improvviso da un'emorragia cerebrale.


Rizza ha avuto un malore improvviso ed è ora ricoverato nel reparto di rianimazione. L'ex compagno Marchisio, con un video sul suo profilo Instagram, ha mostrato la sua vicinanza: e non è stato l'unico, tra ex compagni e amici. «Ciao Peppe, spero che questo messaggio possa darti la forza di tornare tra noi, come quando in campo non mollavi mai, correvi tantissimo e davi tutto per la tua squadra. Non mollare perché devo venirti a trovare, ok? Un abbraccione».

«Ciao Peppe, sono Seba. Ma che fai? Dai, sveglia, che appena riusciamo ci vediamo. Ti mando un forte abbraccio», le parole di Sebastian Giovinco. «In campo aveva tanta grinta, sono sicuro che lotterà per ritornare con noi. Incrociamo le dita e aspettiamo Peppe», dice invece Mimmo Criscito. Anche Francesco Totti ha detto la sua: «Tieni duro e non mollare, daje Giuseppino».

sabato 6 giugno 2020

«Meghan Markle sarà mamma per la seconda volta...», arriva l'indiscrezione

«Meghan Markle sarà mamma per la seconda volta...», arriva l'indiscrezione. Da mesi, i duchi di Sussex con il piccolo Archie stanno costruendo la loro nuova vita oltre oceano, prima in Canada ed ora in California. Lontani dai problemi di Palazzo. Secondo la storica confidente di Lady Diana, Debbie Frank, Meghan potrebbe presto dare alla luce un secondo figlio.


Debbie Frank, oltre a essere un'amica, era anche l'astrologa di Lady D. Ora, Frank segue i figli e le nuore della principessa triste e le sue previsioni su Meghan sarebbero chiare: potrebbe partorire in dicembre e l'annuncio potrebbe arrivare in estate. 

Al momento, non ci sarebbe alcuna conferma ufficiale. Ma secondo l'astrologa, le stelle parlerebbero chiaro. «Con il lockdown - spiega Frank - Meghan Markle ha avuto più possibilità di trascorrere del tempo insieme ad Harry ed è meno stressata dal lavoro. Gli astri sono favorevoli - conclude - Meghan avrà un secondo figlio molto presto e la sua nascita lo metterà al centro di un nuovo capitolo della sua vita».

giovedì 12 marzo 2020

Intanto, sento quanto sia enorme il gap tra me e il resto del mondo.


Leggevo un bel pezzo giorni fa, proprio mentre il mio presente stava mutando improvvisamente e radicalmente. “Aiuto, l’Apocalisse sta per arrivare a Roma”. A scriverlo è stata Simonetta Sciandivasci, una di quelle penne che amo e un po’ invidio, perché spesso mi fanno pensare “avrei voluto scriverlo io”.

E pure quel pezzo mi sarebbe piaciuto scriverlo qualche giorno prima che iniziasse la mia "quarantena", perché quando è arrivato sul mio pc, ero già qui, rinchiuso.

E quell’arguzia, quella capacità di trovare con leggerezza il focus della situazione, quell’analisi sensibile del privato e della comunità, non li sentivo più miei. Intendiamoci, l’articolo è superlativo e ne ho riso, anche perché da quando sto qui non faccio che condividere meme su Covid, quarantena, catastrofi e vedo solo disaster movie.

Un po’ come, mi perdonino il paragone irriverente, Falcone e Borsellino all’Asinara ridevano con barzellette sulla morte o battute sugli attentati che avrebbero potuto commettere contro di loro.

Ecco leggevo la mia brillante collega e avrei voluto invitarla a cena, ma non potevo. Perché sapesse raccontare anche quello. E mi sono reso conto che questo paese non sa parlarsi. Io, lei, altri giornalisti, attori, intellettuali abbiamo, avremmo detto più o meno le stesse cose. Io ridevo delle persone che saccheggiavano i supermercati nel penultimo week-end di febbraio. Con snobismo insopportabile. Dopo qualche giorno di quarantena, vi assicuro, non è che mi sia sentito troppo intelligente a cominciare a scongelare resti di cene risalenti al paleozoico.

Avrei voluto tanto essere in fila con loro e avere chili di viveri in avanzo, mascherine, non dover fare amuchine seguendo tutorial alla Mucciaccia o comprarle in ampolle del po da farmacisti usurai (9 euro per pochi decilitri!). No, ero troppo impegnato a ridicolizzarli sui social per andare a fare la spesa, anche una normale, non necessariamente da 1200 euro come quell’eroina all’Esselunga che ora invidio più dell’Atalanta ai quarti di Champions League.

Il Coronavirus è una livella, direbbe Totò. E a noi una livella manca. Che ci faccia sentire tutti cittadini allo stesso modo, che ci smettesse di fare la guerra tra poveri. L’ingenuo paranoico che dopo il secondo DPCM corre al Carrefour (tre giocatori del Napoli compresi) aperto 24 ore su 24 non è il mio nemico, né il mio bersaglio, ma uno che ha i miei stessi diritti e doveri.

Non è uno da deridere, ma da capire. Il problema è che non sappiamo più parlarci, osservarci, senza giudicarci immaginando già le condivisioni che avremo dalla nostra sapida battuta contro il povero cristo di turno. Non sto facendo il buonista, quello che corre a prendere il treno per tornare al paese o assalta il supermercato non è che si sforzi di capire me. Per questo votiamo partiti diversi, facciamo vite differenti, diamo diverso valore alle cose. Ma se ci sforzassimo di sentirci parte di una comunità, ora sarebbe diverso. Ora, forse, non avremmo permesso a governi di ogni colore di regionalizzare la Sanità e vedere crollare dal 1980 il numero di posti di terapia intensiva. Perché allora c’era la questione morale e di onestàh manco a parlarne, però quel sistema sanitario nazionale che massacriamo e che ora ci sta salvando il culo, lo hanno demolito perché nel frattempo noi cercavamo nemici immaginari altrove. E ci toglievano lavoro, sanità, soldi per l’istruzione (e quindi ricerca e ricercatori che ora ci sarebbero utili, sebbene rimaniamo tra i migliori come dimostrano le tre dottoresse dello Spallanzani che hanno isolato il virus a tempi di record: una di loro da precaria è diventata a tempo indeterminato, un miracolo che in Italia riesci a meritarti solo se sei in odore di Nobel, come ha fatto notare su Facebook il prof. Andrea Minuz).


Nel 1980 i posti per casi acuti erano 922 ogni 100.000 abitanti, oggi sono 275, solo nel 2000 erano ancora il doppio. Ora i respiratori li compriamo in Cina, facciamo appalti, li andiamo a prendere nelle aziende con l’esercito. Li avevamo già, li abbiamo polverizzati.

Ho visto troppe volte il meme o la battuta sul fatto che i nostri nonni presero il fucile e andarono sui monti a fare la Resistenza e a noi chiedono solo di rimanere sul divano davanti a Netflix. Bello, esilarante. Ma a me piacerebbe combattere questo nemico, uscire, aiutare. E invece no. Devo stare qui. Avere paura. Ed è dura, più di quanto si creda. Magari hai un figlio piccolo che non può giocare con uno dei genitori e non capisce. Anzi sì, capisce eccome. E lo vedi diventare grande, quando sorride e cerca di far ridere te, che ti senti in colpa perché qualcuno è stato irresponsabile con te e pure perché tu, invece, sei responsabile e non esci con lui a giocare. La guerra di trincea ha fatto vittime anche perché era alienante, ma questo in un meme non funziona.

Ecco, mi piacerebbe ci parlassimo, tutti. Raccontaste cosa fate e perché in questi giorni, cosa provate. Io proverò a farlo in questi giorni e settimane, perché questa pandemia sta riscrivendo in parte la mia grammatica emotiva, sentimentale, politica, sociale. E da “orso” mi rendo conto che ci manca, a me per primo, il confronto. Non mi pesa non dare baci, abbracci, strette di mano. Mai amato quanto fossero inflazionati questi gesti e sempre avuto problemi col contatto fisico con gli estranei. Ma ho scoperto che non sopporto il fatto che tutti stiamo lì a fare i giudici di X factor con le vite degli altri. E che non sappiamo più cosa sia l’empatia. Vedo la paura nelle parole che mi dite al telefono o scrivete.

Ora siamo noi quelli di cui hanno paura, “che portano le malattie”. Lo vedo persino in chi mi sta vicino che farà un’enorme fatica a invitarmi a cena nei prossimi mesi (per la mia sociopatia è una festa), a starmi vicino con serenità, a lavorare nella stessa stanza. Ora gli altri siamo noi. Ricordiamocela bene questa sensazione. Perché così una crisi, un’epidemia potrebbero diventare una seconda possibilità. Quella di diventare, anzi tornare ad esseri umani. O di precipitare definitivamente laddove eravamo già diretti. Verso il fondo, e poi ancora più giù.

mercoledì 11 marzo 2020

Coronavirus, l'esperto bacchetta Belen Rodriguez: «Se hai 9 milioni di follower non puoi postare 'ad minchiam' su vitamina C»


Attenzione alle bufale sulla vitamina C durante l'emergenza Coronavirus. Anche Belen Rodriguez ci è cascata in pieno e le sue stories su Instagram sono state segnalate da Dario Bressanini, professore universitario e divulgatore scientifico quotato. La showgirl argentina aveva condiviso sui suoi profili degli audio che stanno circolando da giorni su Whatsapp in cui si consigliava di assumere vitamina C per prevenire il Coronavirus.


L'esperto ha dunque cercato di mettere in guardia dalle fake news perché al momento l'unico modo per arginare il contagio è restare in casa. Bressanini si è scagliato contro Belen per la sua capacità divulgativa e perché ogni suo messaggio ha un uditorio molto ampio a fronte dei suoi nove milioni di followers. 
«La somministrazione di vitamina C sui pazienti affetti da Coronavirus è fondamentale e sta favorendo la guarigione. È auspicabile l’assunzione di vitamina C anche in bambini, adulti e anziani, nell’ordine di 1-2 grammi al giorno», sono le parole pronunciate da una donna anonima che chiede di divulgarle il più possibile.

Belen ha repostato il tutto nelle sue Stories Instagram. «Da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Se hai milioni di persone che ti seguono non ti devi permettere di postare ‘ad minchiam’ su vitamina C e altre cose false in questo momento», scrive sui suoi canali social Bressanini.
«Riguardo alla vitamina C, all’acqua e limone, alla papaya fermentata e a tutto il resto… io seguo questa regola e ci azzecco sempre: se la soluzione proposta è semplice, di solito è sbagliata. Un consiglio? Toglietevi dai gruppi dove condividono quelle porcherie sulla vitamina C. Si può vivere benissimo senza stare in quei gruppi Whatsapp», conclude.

Barbara D'Urso parla di coronavirus e s'infuria in diretta a Pomeriggio 5: «Sei un pezzo di...»

Barbara D'Urso parla di coronavirus e s'infuria in diretta a Pomeriggio 5: «Sei un pezzo di...». Oggi, la conduttrice si è infuriata parlando di una vicenda avvenuta a Napoli. Come riportato da Leggo, un uomo, stanco di fare la fila per il tampone, ha sputato a una dottoressa e a un'infermiera.


L'inviato di Pomeriggio 5, Vito Paglia, cita la vicenda e Barbara D'Urso s'infuria: «Hai fatto bene a ricordarla. Spero - ha poi aggiunto rivolgendosi direttamente all'uomo che ha compiuto l'ignobile gesto - che tu non sia napoletano, non sia italiano e non sia di questo pianeta. Sei un pezzo di... brutta persona».

La conduttrice è davvero furiosa e spiega: «Quando l'ho letta stamattina mi sono infuriata».

Post in evidenza

Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi denunciati dai domestici per violenza e sfruttamento del lavoro irregolare

Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi sono stati denunciati per sfruttamento del lavoro irregolare e violenza domestica dai loro domestici. A sp...